sabato 1 giugno 2019

Annunciati i finalisti della decima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE

https://www.premiocombat.it/finalisti
Ecco la lista degli 80 artisti finalisti della decima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE  e l'elenco degli artisti segnalati che verranno pubblicati sul catalogo.
Selezioni effettuate da: Andrea Bruciati (direttore di Villa Adriana e Villa D'Este, Tivoli, Roma), Daniele De Luigi (curatore della Galleria Civica di Modena - Fondazione Modena Arti Visive), Francesca Baboni (critico e curatore indipendente), Lorenzo Balbi (direttore del MAMbo, Museo d'Arte Moderna, Bologna), Matteo Bergamini (giornalista e critico d'arte è direttore responsabile della rivista Exibart), Paola Tognon (direttrice scientifica del Museo della Città - Luogo Pio Arte Contemporanea e Museo civico Giovanni Fattori - Livorno) e Stefano Taddei (critico e curatore indipendente). 
Appuntamento al Museo Civico Giovanni Fattori ex Granai di Villa Mimbelli dal 22 giugno al 13 luglio.









 

Artisti segnalati dalla giuria

Gli artisti segnalati dalla giuria saranno pubblicati sul catalogo.





martedì 1 gennaio 2019

 

 The COMBAT PRIZE is in its tenth!

Aperte le iscrizioni della decima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla continua ricerca dei diversi percorsi e talenti che caratterizzano l’arte contemporanea. Il Premio celebra così un traguardo significativo: nato nel 2009, da dieci anni promuove, valorizza e sostiene i linguaggi contemporanei, rappresentando uno dei premi più riconosciuti per le arti visive. 
Sarà ancora il Museo Giovanni Fattori di Livorno, sede principale, a ospitare la mostra finale degli ottanta finalisti, che quest’anno si svolgerà dal 22 giugno al 13 luglio 2019. Oltre ai consueti riconoscimenti in denaro, quest’anno si consolida il progetto ART TRACKER, in collaborazione con LUCCA ART FAIR, nel quale quattro artisti selezionati tra i finalisti saranno inseriti nella programmazione eventi della fiera con un progetto curatoriale inedito. Inoltre, si conferma anche in questa edizione il premio Fattori Contemporaneo, ideato per portare avanti la ricerca artistica e dare continuità al confronto aperto durante la partecipazione al Premio. All’artista scelto sarà offerta la possibilità di essere inserito nella programmazione annuale 2020 dei Musei Civici di Livorno, ovvero il Museo della Città sezione Contemporaneo Luogo Pio e il Museo Fattori, con un progetto site specific e una pubblicazione dedicata. La decima edizione presenta anche una novità assoluta: per la prima volta, quest’anno avrà luogo il Premio Poliart, che vedrà l’azienda leader nella lavorazione del polistirene espanso, sostenere la produzione di un’opera scultorea/installativa di un artista selezionato tra i finalisti.  Si rafforza così il fruttuoso dialogo tra arte, impresa e territorio, fondamentale per lo sviluppo e la conoscenza degli artisti contemporanei. 

Sezioni: Pittura, Grafica, Fotografia, Scultura e installazione, Video
Partecipazione: Il concorso è aperto a tutti gli artisti contemporanei e di ogni nazionalità
Finalisti: 80 Artisti
Premio: 6000 € vincitore sezione Pittura
Premio: 6000 € vincitore sezione Fotografia
Premio: 4000 € vincitore sezione Grafica
Premio: 4000 € vincitore sezione Video*
Premio: 4000 € vincitore sez. Scultura/Installazione*
*(l'opera vincitrice rimarrà di proprietà dell'artista) 
Premio speciale - Fattori Contemporaneo -  Un artista sarà inserito nella programmazione annuale 2020 dei Musei Civici di Livorno: Museo della Città sezione Contemporaneo Luogo Pio e Museo Fattori Livorno, con un progetto site specific e una pubblicazione dedicata.
Premio speciale - Art Tracker*Quattro artisti, selezionati tra i finalisti under 35 del premio, saranno inseriti nella programmazione eventi di LUCCA ART FAIR con un progetto curatoriale.
Premio speciale – Poliart* Un artista, selezionato tra i finalisti, verrà premiato dall’azienda leader nella lavorazione del polistirene espanso, che sosterrà la produzione di un’opera scultorea/installativa.


domenica 23 settembre 2018

Premio Fattori Contemporaneo


Alberto Sinigaglia - MICROWAVE CITY a cura di Alessandro Carrer
Museo Civico Giovanni Fattori
Date: 29.09 - 21.10 2018

Opening: Sabato 29 Settembre 2018, ore 17.30




La mostra, realizzata dal Comune di Livorno in collaborazione dell’Associazione culturale Blob ART e la Fondazione Livorno, celebra la ricerca artistica di Alberto Sinigaglia, vincitore del Combat Prize 2017 premio speciale “Fattori Contemporaneo” con l’opera intitolata CLOUD#5-DOMINIC ARKANSAS, dalla serie “Microwave City”.
La ricerca artistica di Alberto Sinigaglia ben rappresenta le traiettorie che la fotografia ha intrapreso negli ultimi anni, indirizzando i propri interessi nei confronti di modalità operative variegate, indagando il rapporto tra realtà e finzione, tra documento e creazione, fondamentali nella costituzione del linguaggio fotografico.
L’interesse dell’autore si concentra sulla ricerca delle fonti. Queste possono essere aggiunte o sostituite, attraverso un percorso nel quale il concetto stesso di verità viene posto in discussione.
A partire da queste premesse, la mostra percorre un viaggio che è insieme riflessione sulla scienza, sull’immagine e sull’immaginario collettivo e si sviluppa tra fotografia, installazione ed editoria.
La mostra, composta da venti opere, si ispira ad una poco conosciuta storia della città di Las Vegas.
A partire dagli anni quaranta fino agli anni sessanta dello scorso secolo, una delle attrazioni di Las Vegas era la possibilità di guardare i test delle bombe atomiche che avvenivano nel deserto a poche miglia dalle terrazze degli hotel. I turisti erano soliti fare delle fotografie di queste drammatiche e potenti scene trasformandole in souvenir.
Alberto Sinigaglia ha ricercato il materiale iconografico riguardante l’invenzione e lo sviluppo della bomba atomica contenuto nell’archivio immagini dei laboratori scientifici di Los Alamos. Esplorando questa vasta collezione di immagini e film, e agendo su di loro allo stesso modo di un turista, l'autore se ne è appropriato, restituendoci, attraverso la loro manipolazione o innocue, morbide, misteriose nuvole sospese nel cielo, od oggetti abbastanza comuni, resi straordinari dall’essere fotografati e caricati  di un potere apotropaico.  L'autore ci mostra una fotografia quale privilegiato deposito di valori sociali e culturali in un mondo saturo di immagini, invitandoci ad essere consapevoli di ciò che vediamo, di come lo vediamo, e di come le immagini scatenano e danno una forma alle nostre emozioni e alla nostra comprensione del mondo.
La mostra, che rimarrà aperta dal 29 settembre al 21 ottobre è accompagnata da un catalogo illustrato, con un saggio del curatore Alessandro Carrer.

Biografia:

Alberto Sinigaglia (1984) ha ottenuto la laurea in architettura presso l'Università Iuav di Venezia, proseguendo poi la sua formazione a Milano. Successivamente ha frequentato il programma di residenza Photoglobal presso la School of Visual Art di New York. Sinigaglia e’ stato selezionato   per diversi premi diversi premi tra cui il Premio Fotografia Italiana Under 40 della Fondazione Fotografia di Modena (2015), il Premio Gabriele Basilico (2015)  ed il Talent Prize 2017. Nel 2014 viene selezionato tra i vincitori della 98ma Collettiva Giovani Artisti della Fondazione Bevilacqua La Masa, nel 2015 ha ricevuto la menzione d’onore dal Premio Graziadei e nel 2017 ha vinto il Premio Fabbri per la Fotografia Contemporana ed il Premio Fattori Contemporaneo del Combat Prize. Tra le mostre collettive a cui ha partecipato ricordiamo “Le Cose Che Si Vedono In Cielo” a cura di Ilaria Campioli (Fotografia Europea / 2015), “La Disfatta dell’Immagine” a cura di Carlo Sala ( TRA - Treviso – 2016),  “Look Up At The Sky”  curata da Pedro Torres (Terrassa-Barcellona / 2016).  Tra le mostre personali la “Big Sky Hunting” curata da Stefano Graziani presso Metronom (Modena / 2015) e “Microwave City” curata da Elio Grazioli presso La Galleria d’Arte Moderna di S.Gimignano . Dal 2015 e’ tra gli editor di Genda Magazine e dal 2016 associato al collettivo Op-Fot. Vive e lavora a Vicenza.
.

Museo Civico Giovanni Fattori
via S.Jacopo in Acquaviva, 65/71 - Livorno
Tel: 0586 808001 - 824620 - 
E-mail: museofattori@comune.livorno.it

Orario apertura: Dal martedì alla domenica 10.00-13.00; 16.00-19.00. 
date: 29 Settembre - 21 Ottobre

Comune di Livorno In collaborazione con Associazione culturale Blob ART e Fondazione Livorno